In questo workshop capirai come cambiare il modo di raccontare la tua organizzazione, la tua mission e soprattutto il tuo impatto per i donatori. Quali canali usare e che linguaggi privilegiare in una società digitale che favorisce e premia la partecipazione dei singoli individui. Grazie all'esempio di innovative start-up e movimenti internazionali come POL.IS, Indivisible, #shepersisted, #blacklivesmatter e #grabyourwallet e alla condivisione di dati misurabili e best-practice di fundraising online, uscirai da questi 60 minuti convinto che..non è più la stessa storia!
Allargare la base di donatori a livello mondo: una sessione straordinaria per capire le potenzialità dei canali digital e immaginare nuove frontiere. L’esperto di trasformazioni digitali Jorge Minguell condividerà strategie, raccomandazioni e segreti per espandere il tuo programma di fundraising a livello internazionale, senza tralasciare gli errori più comuni in cui inciampano tutte le organizzazioni.
Anche il nonprofit ha bisogno di testimonial e Terre des Hommes ha capito come fare! Ecco le best practice più aggiornate per costruire una collaborazione duratura con gli influencer della rete, attraverso la condivisione degli obiettivi, la trasparenza, il rispetto delle diverse sfere di influenza e dei differenti linguaggi. Dalla campagna #indifesa alla OrangeRevolution fino al coinvolgimento di Selvaggia Lucarelli. Obiettivi? Brand awareness e fundraising online.
Acquisire donatori regolari da web è possibile? Obiettivi ambiziosi in un contesto competitivo. Medici Senza Frontiere ha sperimentato una campagna di successo: il DRTV e i canali web. L’integrazione, la trasparenza, il rispetto dei principi, il lavoro congiunto, la coerenza di comunicazione possono portare a risultati migliori.
“Essere umani” è importante, anche quando scriviamo per raccogliere fondi. “Essere umani” vuol dire metterci nei panni degli altri prima di scrivere una sola parola.Gli “altri” sono le associazioni alle quali diamo voce, le persone alle quali ci rivolgiamo, i beneficiari delle campagne di raccolta fondi.
In questa sessione teorica e pratica imparerai a dare personalità alla scrittura. Capirai come “pescare” nell’immaginario collettivo parole evocative e potenti. Una sessione di 2 ore dedicata agli artigiani della scrittura e ai cultori del particolare, che vogliono mettersi alla prova con una DEM, un post e poche parole sapientemente scelte.
In questa sessione Social Blue ti insegnerà a progettare strategie scalabili per intercettare nuovi donatori regolari ed espandere il tuo database di contatti. Tattiche e best practice per impostare e rendere scalabile l’intero processo: dal lead fino alla donazione regolare. Qui si gioca a carte scoperte: strategie social che hanno funzionato, follow up efficaci con l’uso di call center dedicati e, ovviamente, i risultati delle campagne. Workshop a cura di Social Blue
Negli ultimi dieci anni, le tecnologie digitali hanno trasformato le nostre vite e quelle dei nostri donatori. Questi cambiamenti necessitano di nuovi approcci, nuove strutture e di nuovi mindset per moltiplicare le opportunità e non rischiare di diventare obsoleti. Come hanno fatto i grandi? Questa sessione ti spiegherà come le organizzazioni globali si stanno adattando per massimizzare il loro reddito digitale e ti mostrerà le ricerche fatte da realtà come Google e Facebook per affrontare con i giusti strumenti questi cambiamenti epocali.
#GivingTuesday è il movimento globale che si è diffuso in decine di paesi e ha raccolto centinaia di milioni di dollari per tantissime organizzazioni nonprofit. Asha, leader del movimento, racconta gli innovativi modelli di community fundraising e come i nuovi canali digitali stiano influenzando il concetto di donazione in tutto il mondo. Perché grazie al digital e ai nuovi modelli partecipativi possiamo trasformare il fundraising in una buona abitudine di tutti.
Pensi che con il digital non si raccolga? Pensi che la carta sia superata?
Vieni a scoprire come con il nuovo web e le vecchie lettere puoi conoscere tante persone pronte a donare per realizzare i progetti della tua organizzazione.
L’ingrediente segreto? L'integrazione.
Cosa ti porti a casa? Dati, esempi e idee pronte all’uso!
La marcia in più? Iniziativa a break-even entro un anno.
Video: da sempre un ottimo mezzo di comunicazione per far crescere la brand awareness di un'organizzazione. Ma funziona anche per raccogliere fondi? ActionAid risponde alla domanda con una carrellata di casi di successo in cui i video, inseriti in una campagna ben costruita, si sono dimostrati strumenti vincenti. Particolare attenzione verrà data al tono della comunicazione e all'uso dell'ironia: uscire dallo stereotipo della comunicazione nonprofit emotiva e a volte pietista, SI PUÒ!
“Essere umani” è importante, anche quando scriviamo per raccogliere fondi. “Essere umani” vuol dire metterci nei panni degli altri prima di scrivere una sola parola.Gli “altri” sono le associazioni alle quali diamo voce, le persone alle quali ci rivolgiamo, i beneficiari delle campagne di raccolta fondi.
In questa sessione teorica e pratica imparerai a dare personalità alla scrittura. Capirai come “pescare” nell’immaginario collettivo parole evocative e potenti. Una sessione di 2 ore dedicata agli artigiani della scrittura e ai cultori del particolare, che vogliono mettersi alla prova con una DEM, un post e poche parole sapientemente scelte.
La ricetta perfetta non esiste, ma gli ingredienti buoni si! Il copia incolla non è una strategia applicabile al mondo del web. Per creare empatia, condivisione e quindi avere visibilità attraverso i canali online non si possono ripetere meccanicamente le stesse modalità per ogni fine. Per creare ingaggio è necessario pensare singolarmente ad ogni attività e allo stesso tempo coordinarla sotto ad un cappello che ne identifichi la provenienza: sembra tutto il contrario di tutto ma provate a leggerlo come un piatto “Mare e Monti”, andava molto di moda negli anni ’80, era un po’ la classica non scelta. Per trovare la ricetta giusta è necessario studiare il pubblico, proprio come un ristoratore sceglie se proporre un menù completo, dedicarsi ai primi, imbastire un buffet o sfornare pizze, l’importante è che vi siano sempre ingredienti di prima qualità. Alla fine dell’incontro sveleremo gli ingredienti (consigli) da avere sempre nella dispensa.
Negli ultimi dieci anni, le tecnologie digitali hanno trasformato le nostre vite e quelle dei nostri donatori. Questi cambiamenti necessitano di nuovi approcci, nuove strutture e di nuovi mindset per moltiplicare le opportunità e non rischiare di diventare obsoleti. Come hanno fatto i grandi? Questa sessione ti spiegherà come le organizzazioni globali si stanno adattando per massimizzare il loro reddito digitale e ti mostrerà le ricerche fatte da realtà come Google e Facebook per affrontare con i giusti strumenti questi cambiamenti epocali.
Sai che Google mostra più volentieri agli utenti i siti web che rispondono a certe caratteristiche? E il tuo sito, come sta? Dalle parole di un guru della materia, ecco cosa puoi fare tu (o dire al tuo fornitore!) per ottimizzare il tuo sito per la ricerca Google. Una sessione super-pratica adatta davvero a tutti: a chi si appresta a rinnovare il sito, a chi lo ha già fatto e anche a chi deve cercare di sfruttare al meglio quello che ha.
2 progetti diversi, 2 obiettivi di engagement differenti, ma una sfida comune vinta in entrambi i casi: raggiungere nuovi audience sfruttando il potenziale di due progetti locali che devono il proprio successo al radicamento sul territorio. "Stop PFAS" è una campagna di mobilitazione lanciata nel 2017 per denunciare la contaminazione da PFAS dell'acqua in Veneto. "Accendiamo il sole" è un progetto di crowdfunding con il quale, nel 2016, sono stati raccolti 30mila euro per solarizzare il Comune di Lampedusa. Due strategie di comunicazione digitale che dimostrano come sia possibile raggiungere nuovi prospect lavorando in modo selettivo su segmenti di pubblico specifici e valorizzando la dimensione locale di tematiche globali.
Mentre nel mondo anglosassone le donazioni on-line crescono con un trend costante, questo non avviene nel nostro paese. Oltre a cause che possiamo collegare ad una ancora scarsa propensione all'utilizzo di questo strumento, sicuramente un ruolo negativo lo riveste la scarsa attenzione che prestiamo alla costruzione del form. Vediamo quindi come possiamo migliorare, sia seguendo le indicazioni progettuali correlate alla User Experience (esperienza d'uso dell'utente), sia spingendoci oltre e cominciando ad applicare anche quei suggerimenti che possiamo cogliere dalle teorie scientifiche del neuro marketing cognitivo. Workshop a cura di myDonor®
Il digital fundraising passa soprattutto dal coinvolgimento delle singole persone. Ma la sfida più grande è riuscire ad ingaggiare individui che non si conoscono e farli sentire una vera comunità, anche se online. Gli eventi di piazza servono anche a questo, ma non solo. In questa sessione ricca di dati e numeri scoprirai che non c’è bisogno di budget stratosferici per coinvolgere i propri social-utenti nei tuoi eventi e attirarne di nuovi: le strade per emozionare e far sentire protagonisti i donatori, sono tantissime!
Cosa significa realizzare un video native? E come fare per individuare i canali migliori sui quali distribuirlo? C’è anche il target da profilare con cura, ma soprattutto..che risultati possiamo aspettarci? Lega del Filo d’Oro apre la sua “cassetta degli attrezzi” per raccontare una strategia digital multicanale che, tramite tanti test e ottimizzazioni on-going, ha individuato la strada giusta per un ROI di acquisizione sostenibile.
SONO UN FUNDRAISER DI SUCCESSO: ECCO IL MIO SEGRETO!
3+1 esperti fundraiser raccontano perché cominciare con il Master in Fundraising e come intraprendere una carriera da professionista.
#GivingTuesday è un movimento globale, ma soprattutto un’opportunità. In questa sessione troverai tanti spunti innovativi per inserire questa nuova forma di fundraising online “di massa” all’interno della tua strategia, scoprirai cosa funziona e cosa no quando si tratta di progettare una campagna di #GivingTuesday e potrai prendere ispirazione dalle migliori case history di successo.
Una sessione con le “mani in pasta”: scopri come sia possibile, contestualmente al lancio di una campagna di lead generation, iniziare a tracciare e misurare la customer journey del donatore attraverso le piattaforme di Web Analytics, arricchendo le tradizionali metriche web con metriche tipiche del CRM. Impara a definire e implementare segmenti su Google Analytics, Google AdWords e Facebook e trasformarli in audience per realizzare campagne super personalizzate. Non mancheranno gli esempi: campagne SEM, Gmail Ads, Social Media e Display Advertising personalizzate in base all’audience, nell’ambito di campagne di ri-attivazione di churn donors, fundraising e retention.
Medici Senza Frontiere racconta la più grande crisi di comunicazione online che ha riguardato le organizzazioni italiane. E come uscirne. Ascolterai le parole e i consigli di chi era in prima linea nella gestione degli attacchi mediatici rispetto alle attività di soccorso ai migranti nel Mediterraneo e l'impatto che queste polemiche hanno avuto sui canali digitali dell’organizzazione. Scoprirai le procedure per la gestione della community online e per la tutela dell’immagine. Tutto con un grande obiettivo: la gestione dell’impatto della comunicazione online sui donatori.
Sai che Google mostra più volentieri agli utenti i siti web che rispondono a certe caratteristiche? E il tuo sito, come sta? Dalle parole di un guru della materia, ecco cosa puoi fare tu (o dire al tuo fornitore!) per ottimizzare il tuo sito per la ricerca Google. Una sessione super-pratica adatta davvero a tutti: a chi si appresta a rinnovare il sito, a chi lo ha già fatto e anche a chi deve cercare di sfruttare al meglio quello che ha.
Ogni giorno nascono startup innovative che propongono nuovi servizi digitali agli enti non profit. Ma sono tutti servizi rivoluzionari? A leggere i tanti articoli che i giornalisti dedicano all'argomento sembrerebbe proprio di si, ma i numeri dicono qualcosa di molto diverso.Vediamo alcuni di questi servizi, così da imparare a conoscerli, ma soprattutto ad evitarli, in modo da concentrare le risorse solo su quello che veramente funziona! In sostanza, perdi un'ora con me, per non perderne centinaia online.
Fattore abilitante di una strategia “donor-centrica”, la marketing automation permette di costruire piani di comunicazione automatizzati, funzionali al raggiungimento degli obiettivi del Noprofit. Conoscere, coinvolgere e fidelizzare la propria base di sostenitori sono gli elementi chiave di una strategia efficace di raccolta delle donazioni. Dalla teoria alla pratica: attraverso il racconto del progetto UNHCR, svolto in collaborazione con Diennea MagNews, il workshop offrirà spunti, consigli e best practice per disegnare il “Donor Journey” e coltivare un rapporto duraturo con sostenitori e donatori, ottimizzando così i risultati dell’attività di fundraising. Workshop a cura di Diennea - MagNews
In questo workshop capirai come cambiare il modo di raccontare la tua organizzazione, la tua mission e soprattutto il tuo impatto per i donatori. Quali canali usare e che linguaggi privilegiare in una società digitale che favorisce e premia la partecipazione dei singoli individui. Grazie all'esempio di innovative start-up e movimenti internazionali come POL.IS, Indivisible, #shepersisted, #blacklivesmatter e #grabyourwallet e alla condivisione di dati misurabili e best-practice di fundraising online, uscirai da questi 60 minuti convinto che..non è più la stessa storia!
Allargare la base di donatori a livello mondo: una sessione straordinaria per capire le potenzialità dei canali digital e immaginare nuove frontiere. L’esperto di trasformazioni digitali Jorge Minguell condividerà strategie, raccomandazioni e segreti per espandere il tuo programma di fundraising a livello internazionale, senza tralasciare gli errori più comuni in cui inciampano tutte le organizzazioni.
Video: da sempre un ottimo mezzo di comunicazione per far crescere la brand awareness di un'organizzazione. Ma funziona anche per raccogliere fondi? ActionAid risponde alla domanda con una carrellata di casi di successo in cui i video, inseriti in una campagna ben costruita, si sono dimostrati strumenti vincenti. Particolare attenzione verrà data al tono della comunicazione e all'uso dell'ironia: uscire dallo stereotipo della comunicazione nonprofit emotiva e a volte pietista, SI PUÒ!
Una sessione con le “mani in pasta”: scopri come sia possibile, contestualmente al lancio di una campagna di lead generation, iniziare a tracciare e misurare la customer journey del donatore attraverso le piattaforme di Web Analytics, arricchendo le tradizionali metriche web con metriche tipiche del CRM. Impara a definire e implementare segmenti su Google Analytics, Google AdWords e Facebook e trasformarli in audience per realizzare campagne super personalizzate. Non mancheranno gli esempi: campagne SEM, Gmail Ads, Social Media e Display Advertising personalizzate in base all’audience, nell’ambito di campagne di ri-attivazione di churn donors, fundraising e retention.
Cosa significa realizzare un video native? E come fare per individuare i canali migliori sui quali distribuirlo? C’è anche il target da profilare con cura, ma soprattutto..che risultati possiamo aspettarci? Lega del Filo d’Oro apre la sua “cassetta degli attrezzi” per raccontare una strategia digital multicanale che, tramite tanti test e ottimizzazioni on-going, ha individuato la strada giusta per un ROI di acquisizione sostenibile.
Anche il nonprofit ha bisogno di testimonial e Terre des Hommes ha capito come fare! Ecco le best practice più aggiornate per costruire una collaborazione duratura con gli influencer della rete, attraverso la condivisione degli obiettivi, la trasparenza, il rispetto delle diverse sfere di influenza e dei differenti linguaggi. Dalla campagna #indifesa alla OrangeRevolution fino al coinvolgimento di Selvaggia Lucarelli. Obiettivi? Brand awareness e fundraising online